Blog
8 parfums boisés de la parfumerie Galimard

Fragranze legnose

Le fragranze legnose occupano un posto speciale nell’elenco delle famiglie olfattive e sono tra le più popolari.

Intramontabili, sono sopravvissute ai decenni e alle stagioni senza perdere il loro fascino, attraendo uomini e donne di tutte le età.

Nella maggior parte dei casi, quando i clienti parlano di una fragranza legnosa, pensano al sandalo. Il sandalo è una delle essenze più utilizzate in questa famiglia di profumi e vi invitiamo a (ri)scoprirlo, insieme ad altre essenze legnose meno conosciute ma altrettanto affascinanti.

Il sandalo è originario dell’Asia, in particolare dell’India, dove ha sempre avuto un ruolo fondamentale nei rituali e nelle cerimonie. È un albero che cresce fino a circa dieci metri di altezza. Ne esistono molte varietà, la più ambita delle quali è quella di Mysore, coltivata nello stato di Karnataka, nel sud dell’India. L’olio essenziale di sandalo si ottiene distillando tutte le parti (anche le radici) dell’albero, che ha almeno trent’anni. Il sandalo ha un profumo caldo e avvolgente e viene utilizzato come nota di fondo nell’organo del profumiere perché è un ottimo fissativo.

Morceaux de bois de santal

Noi di Galimard amiamo il sandalo per le sue molteplici sfaccettature, che danno vita a composizioni molto diverse tra loro: gli uomini apprezzeranno il lato elegante che apporta al nostro recente “Quai des Brumes“, o la scia virile che conferisce ad “Aventure“. Le signore lo troveranno esaltato dall’ylang-ylang e dall’iris in “Bois de lune“, riscaldato dalla vaniglia in “Canaïca” o sposato alla tuberosa per una scia incantevole in “A demi-mot“.

Questo grande classico della profumeria non ha finito di sedurvi, ma anche molte altre note legnose occupano un posto d’onore nell’alta profumeria. È il caso del legno di cedro, un altro dei preferiti dai profumieri.

Esistono diversi tipi di cedro, ma sono soprattutto il cedro della Virginia (o cedro rosso) e il cedro del Texas a essere utilizzati in profumeria. Il cedro è un albero maestoso la cui essenza si ottiene dalla distillazione di trucioli e radici. Il suo profumo secco e resinoso si ritrova in un’ampia gamma di composizioni. In Galimard, il nostro profumiere ama dare al cedro un’interpretazione meno comune, quella della freschezza: ad esempio in “Si tu savais” per le signore o in “Aigues-vives Intense” per i signori.

Il sandalo e il cedro sono da decenni indispensabili per creare fragranze legnose, ma ci sono anche altri legni pregiati che, nonostante il loro costo elevato, hanno trovato posto nell’organo del profumiere, offrendo una inesauribile fonte di ispirazione. È il caso, ad esempio, del lussuoso legno di Gaïac.

Per molto tempo, questo legno proveniente da un piccolo albero coltivato in Sud America è stato apprezzato per la sua durezza e resistenza all’acqua: veniva utilizzato per fabbricare mobili, parti di barche e persino palle da bowling. Alla fine del XIX secolo furono scoperte le proprietà medicinali della resina di gaïac: antinfiammatorie, antiossidanti e persino afrodisiache!

Solo negli anni 60 i profumieri scoprirono tutta la ricchezza olfattiva dell’essenza di questo legno: il suo profumo leggermente affumicato, simile a quello del vetiver, il suo profumo soave e caldo con un tocco di miele, lo rendono l’ingrediente perfetto per creazioni lussuose e raffinate.

Collection Privée Galimard Gaïac Précieux

Noi di Galimard abbiamo dedicato un’intera composizione al legno di Gaïac nella nostra Collection Privée: in “Gaïac Précieux“, è accompagnato da sandalo, cedro, vaniglia, patchouli e ambra, rivelando tutta la sua eleganza e nobiltà.

La famiglia delle fragranze legnose è molto ricca e questi pochi esempi vi ispireranno sicuramente a scoprire altre interpretazioni… o perché non venire a comporre la vostra fragranza a base di sandalo o cedro, comodamente seduti davanti a uno degli organi del nostro Studio des Fragrances?

Da vedere anche

Portrait de Marianne responsable laboratoire au sein de la Parfumerie grassoise Galimard

Intervista: ritratto professionale di Marianne, responsabile del laboratorio presso Galimard

Benvenuti da Galimard! Dietro le quinte della nostra Maison de Parfums, oggi c’è Marianne. Sapete che tutti i nostri prodotti profumati vengono realizzati nel nostro stabilimento a Grasse, che forse avete avuto la fortuna di visitare. Oggi vogliamo risalire alla fonte di questi prodotti e presentarvi colei che veglia e lavora instancabilmente nel laboratorio di […]

Technique japonaise "layering" superposition couche de parfum sur la peau

L’arte del “layering” nella profumeria

Originaria del Giappone, l’arte del “layering” (sovrapposizione), chiamata “Saho” in giapponese e “millefoglie” in italiano, era inizialmente destinata alla cura della pelle: consiste nel sovrapporre sul viso diversi tipi di trattamenti per esaltare la bellezza e ottenere una pelle luminosa. Tradizionalmente si comincia dalla rimozione del trucco, seguita dalla detersione, poi si passa all’idratazione e […]

Gamme coffret HERITAGE de la parfumerie grassoise Galimard J (jasmin), R (rose), T (tubéreuse)

HÉRITAGE o un’ode a Grasse

L’avevamo già accennato parlando di “Ruby Chéri”: le belle storie iniziano molto spesso da un incontro. In questa primavera 2025, la nostra Maison de Parfums scrive un nuovo capitolo della sua storia con il lancio della nuovissima collezione “HÉRITAGE”, un omaggio olfattivo alla città che ha visto nascere e prosperare la profumeria.Anche “HÉRITAGE” comincia da […]