Blog
Fleur tubéreuse

La tuberosa

Tra i fiori emblematici della città di Grasse le rime che vengono in mente sono la rosa e il gelsomino perché sono inseparabili dalla storia e dalla fama della capitale mondiale del profumo. Oggi vorremmo farvi scoprire un altro fiore, meno utilizzato per i suoi effluvi molto potenti ma non meno affascinante e già celebrato dal Félibrige Frédéric Mistral nel XIX secolo:
Fleur tubéreuse

«Scende subito; ed eccolo,
di pendio in pendio, nella valle,
Di quelli di Grasse : valle d’amore, incensiere, terra promessa,
Dove la roccia, la capanna in pietre
secche,
Di legno d’ulivo s’avvolgono,
Dove le donne, a pieni cesti, 

Mietono i gelsomini, le tuberose e le rose».

FRÉDÉRIC MISTRAL : Calendal, chant XI

La misteriosa tuberosa, maestoso fiore bianco dal profumo ammaliante; non lascia nessuno indifferente e con lei non si può fare a meno : o la si ama o non la si ama.

Da dove viene questo voluttuoso fiore bianco che profuma i giardini durante le serate di fine estate? Importata dal Messico in Europa e in Asia nel XIV secolo, è oggi coltivata principalmente in India dove è molto utilizzata per tutte le feste e cerimonie.

Il suo profumo potente è all’origine di alcuni aneddoti, tra cui quello che racconta che alle ragazze italiane era vietato di passeggiare nei giardini la sera quando questo fiore fiorisce: Il suo profumo troppo sensuale rischiava di fargli girare la testa e di spingerli alla tentazione!

A Grasse la sua produzione non è così importante come quella della rosa Centifolia et du gelsomino ma negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovato interesse tra alcuni coltivatori di fiori profumati.

Si piantano i bulbi di tuberosa in primavera e si raccolgono i fiori uno ad uno a mano a partire dal mese di agosto e al tramonto del sole perché è la sera che gli effluvi della tuberosa sono più intensi. La sua essenza è ottenuta per estrazione con solventi volatili e si trova in nota di cuore o di fondo.

Fleurs tubéreuse
Fleur tubéreuse

Dagli anni 30 agli anni 80, la tuberosa era molto apprezzata dai profumieri che la declinavano in fragranze inebrianti e sensuali. I nostri più vecchi clienti ricordano forse il nostro profumo «Frisson» che sublimava la tuberosa sottolineando il suo lato «femme fatale».

Gli ultimi decenni hanno visto il suo uso declinare nella profumeria di massa, più portata verso profumi golosi e fruttati. La profumeria di nicchia invece gli ha sempre riservato un posto di rilievo perché la tuberosa permette composizioni audaci ed eleganti. Si sposa meravigliosamente con il fave tonka, l’ambra e il fiore d’arancio, con il quale ha in comune note olfattive.

Se la tuberosa ti affascina e hai l’opportunità (e la fortuna!) di venire a creare il tuo profumo nel nostro Studio des Fragrances, saremo lieti di farti scoprire tutti gli aspetti di questo fiore accattivante.

Sei troppo lontano o non hai tempo? Allora lasciati incantare dalla tuberosa testando il nostro profumo « à demi-mot » dalla scia indimenticabile.

Da vedere anche

Blanc d’Azur e Instants Riviera: le nuove fragranze

« La Provence est une mer de collines bleues, que l’on traverse comme un rêve.» Marcel Pagnol Du bleu, du rêve et bien plus encore, c’est ce que la Maison Galimard vous invite à découvrir en cet automne. Notre attachement à la région de Grasse et à tout ce qui la rend si exceptionnelle n’est […]

Portrait de Jean-Pierre Roux PDG de la Parfumerie Grassoise Galimard

Intervista: ritratto di Jean-Pierre Roux

Benvenuti da Galimard! Questo 2025 si conclude dolcemente e, tra i numerosi eventi che lo hanno scandito, il lancio dei nostri emblematici profumi « J », « R » & « T » occupa un posto speciale. Un felice caso (ma è davvero un caso?) ha voluto che questa collezione dal nome simbolico « HÉRITAGE […]

Nouvelles notes olfactoves

Nuove note profumate da Galimard

L’estate sta finendo? Prolungala con i profumi inediti Galimard: scopri le nuove note golose che ti ricorderanno le vacanze! Zucchero filato, ciliegia… no, no, non si tratta di profumi di gelato ma di profumi golosi a tutti gli effetti! Stai cercando un profumo alla ciliegia femminile per l’estate? Hai voglia di comporre un profumo dolce […]