Blog
Parfumeur Galimard - pyramide olfactive

Che cos’è la piramide olfattiva ?

La piramide olfattive forma la struttura e l’architettura di un profumo. Si compone di tre
livelli connessi con la tenuta delle varie note presenti. Sono queste note, più o meno intense,
che faranno vivere il vostro profumo diversamente per tutto il giorno.

La nota di testa

La nota di testa è la più leggera e la più fuggitiva. Si tratta di quella che si sente subito dopo la vaporizzazione del profumo, una volta evaporato l’alcool. È una nota fresca, che sparisce in pochi minuti (dopo un quarto d’ora circa). È spesso costituita da essenze come gli agrumi (limone, mandarino, bergamotto), la lavanda, le erbe aromatiche, i frutti leggeri (pesca, mango, ananas) oppure le note molto attuali come il tè verde o i cetrioli.

Tenuta sulla pelle : da 15 a 30 minuti circa

La nota di cuore

La nota di cuore offre al profumo il suo carattere e il suo stile. Vi si trovano i fiori bianchi (gelsomino, gardenia, ylang ylang, mughetto), le note rosate (rosa, geranio, peonia), i fiori cipriati (violetta, mimosa, iris), o ancora le note speziate (cannella, cardamomo, zenzero).

La nota di cuore apparisce pochi minuti dopo la vaporizzazione, ma si rivela pienamente solo dopo 20-30 minuti, quando la nota di testa è evaporata.

Tenuta sulla pelle : da 4 a 6 ore circa

Parfumeur Galimard - pyramide olfactive note de coeur rose
Parfumeur Galimard - pyramide olfactive note de fond amande

La nota di fondo

La nota di fondo è la parte più intensa e duratura della piramide di una fragranza; essa costituisce l’essenza stessa della vostra firma olfattiva. Potrai sentirla la sera, e a volte anche il giorno dopo, oppure trovarla su un vestito diversi giorni dopo averlo indossato. Questa nota è presente anche per fissare il profumo sulla pelle. Le note di fondo sono tenaci e potenti. Contengono essenze legnose (cedro, sandalo, muschio di quercia), note animali (ambra, muschio, cuoio), radici (vétiver) e note più golose o esotiche (vaniglia, fava tonka, mandorle, patchouli).

Tenuta sulla pelle: fine a 24 ore

La creazione di un profumo si basa quindi sull’armonia tra queste 3 note, perché sono loro che daranno la sua anima al profumo. Si tratta di un know-how ancestrale, che richiede un giusto equilibrio e una grande perizia per effettuare miscele scientifiche. L’obiettivo : un colpo di cuore alla prima vaporizzazione che si conferma nel corso delle ore quando tutta la potenza del profumo si rivela. Una padronanza certamente molto tecnica, ma portatrice di sogni e di viaggi sensoriali.

Più la nota di testa sarà importante, più il profumo sarà fresco e leggero (fragranze fiorite fresche, o esperidiate). Più note di cuore e di fondo saranno presenti, più il profumo sarà opulento e tenace (fragranze orientali).

Ricordate che la tenuta del profumo varia anche a seconda della concentrazione, leggere il nostro articolo “Profumo, Acqua di Profumo oppure Acqua di Toiletta, quali sono le differenze ?

A Galimard, abbiamo a cuore di presentarvi la piramide olfattiva construita dal nostro Profumiere. Scoprila per ogni fragranza, sotto la descrizione del prodotto !

Da vedere anche

Nouvelles notes olfactoves

Nuove note profumate da Galimard

L’estate sta finendo? Prolungala con i profumi inediti Galimard: scopri le nuove note golose che ti ricorderanno le vacanze! Zucchero filato, ciliegia… no, no, non si tratta di profumi di gelato ma di profumi golosi a tutti gli effetti! Stai cercando un profumo alla ciliegia femminile per l’estate? Hai voglia di comporre un profumo dolce […]

Portrait de Marianne responsable laboratoire au sein de la Parfumerie grassoise Galimard

Intervista: ritratto professionale di Marianne, responsabile del laboratorio presso Galimard

Benvenuti da Galimard! Dietro le quinte della nostra Maison de Parfums, oggi c’è Marianne. Sapete che tutti i nostri prodotti profumati vengono realizzati nel nostro stabilimento a Grasse, che forse avete avuto la fortuna di visitare. Oggi vogliamo risalire alla fonte di questi prodotti e presentarvi colei che veglia e lavora instancabilmente nel laboratorio di […]

Technique japonaise "layering" superposition couche de parfum sur la peau

L’arte del “layering” nella profumeria

Originaria del Giappone, l’arte del “layering” (sovrapposizione), chiamata “Saho” in giapponese e “millefoglie” in italiano, era inizialmente destinata alla cura della pelle: consiste nel sovrapporre sul viso diversi tipi di trattamenti per esaltare la bellezza e ottenere una pelle luminosa. Tradizionalmente si comincia dalla rimozione del trucco, seguita dalla detersione, poi si passa all’idratazione e […]